È qui, in Valpolicella,
che inizia la storia della famiglia Dindo.
Con i suoi rossi da invecchiamento e i profumi di questa terra nel cuore.
Una piccola realtà dallo spirito locale che promuove la tipicità
della terra e del territorio, esaltandone i valori e le proprietà, con uno sguardo attento all’innovazione.
L'azienda
L’azienda agricola Dindo è una realtà vitivinicola cresciuta nel tempo,
nasce negli anni ‘60 del Novecento.
Una storia che ripercorre antichi metodi e tradizioni, portata avanti con
orgoglio e dedizione da tre generazioni. Inizialmente, nonno Giovanni amava
fare il vino per il piacere di berlo in compagnia, questo lo faceva sentire parte
del suo territorio e della sua gente.
Con l’ampliamento di nuovi terreni e l’adozione di nuove metodologie di lavoro,
oggi la famiglia Dindo conduce con passione e impegno la sua realtà di piccola
cantina a conduzione familiare.
La cantina è situata nel cuore della Valpolicella classica, un’oasi felice di colline
che si estendono lungo cinque piccoli comuni a pochi chilometri da Verona.
Da qui si aprono panorami mozzafiato e percorsi enoturistici che conducono lo
sguardo fino alle meravigliose acque del Lago di Garda.
Un suolo composto da terreni argillosi e a base calcarea, dove le condizioni
climatiche sono favorevoli a garantire una maturazione ottimale delle uve per
la produzione di vini potenti, strutturati, ideali per un percorso di lungo
invecchiamento.
L’azienda agricola Dindo guarda da una finestra privilegiata affacciata sul
paese di Fumane, dall’alto del monte Sant’Urbano, tutta la vallata con i suoi
cinque ettari di terreno di proprietà, coltivato a vigneto, per la produzione di
vini rossi dalla grande personalità, di pronta beva e dal carattere piacevole, che
ben si prestano ad un pasto conviviale.
I filari sono disposti su pendii terrazzati, rinforzati con muri a secco, ad
un’altitudine di 300 m slm. La posizione strategica dei vigneti gode della
presenza costante del sole e di una delicata brezza, che accarezza i grappoli
nascenti e gli dona forza e salubrità.
Da qui nasce un vino dal gusto unico e ben bilanciato.